Introduzione all’astrologia: maschile e femminile
La 7a Legge Universale afferma: “È un genere in tutte le cose, ogni cosa ha i suoi principi, maschile e femminile, il genere si manifesta a tutti i livelli”. Molti collocano i principi del maschile e del femminile nella categoria delle polarità, ma sono più che semplici polarità, aspetti apparentemente opposti di una cosa. Le polarità sono piuttosto attributi delle cose (buono-cattivo, caldo-freddo, umido-secco), mentre i principi maschile e femminile sono legati alle funzioni universali delle cose. Per ricevere in dettaglio un consulto personalizzato, chiama 899.301.052 a soli 0,80 centesimi al minuto.

Questi principi possono essere trovati in qualsiasi cosa, perché ogni cosa ha qualità sia maschili che femminili. Ogni uomo ha un lato maschile e uno femminile, in una certa relazione tra loro, anche se, al livello di conoscenza più popolare, il genere si esprime più chiaramente attraverso il sesso dell’individuo. Ma un uomo ha anche qualità femminili, proprio come una donna ha qualità maschili. Un individuo equilibrato, indipendentemente dal suo sesso fisico, esprime queste qualità in modo armonioso, senza negare o perdere le sue qualità sessuali.
Sensualità, segni zodiacali, cartomanti veggenti
In astrologia, il genere si trova esplicitamente nella classificazione dei segni zodiacali, che sono, alternativamente, maschili (Ariete, Gemelli, Leone, Bilancia, Sagittario, Acquario) e femminili (Toro, Cancro, Vergine, Scorpione, Capricorno, Pesci). I segni maschili sono segni caratterizzati da attività, iniziativa, energia, ragione, mentre i segni femminili sono ricettivi, intuitivi, sensibili, emotivi.

Anche i pianeti conoscono una classificazione basata sul sesso. Pertanto, pianeti come la Luna, Venere, Saturno e Nettuno sono considerati pianeti femminili, che governano in particolare gli aspetti emotivi e psichici della vita, mentre il Sole, Marte, Giove, Urano sono pianeti tipicamente maschili, che governano aree visibili della vita, azioni e risultati.
Scienza dell’astrologia
Termina qui la rassegna delle Leggi Universali, con la presentazione di alcune loro espressioni in astrologia, passaggio assolutamente necessario prima di proseguire. So che alcuni lettori stanno aspettando di passare a cose più concrete, ma volevo chiarire il più possibile che l’astrologia è molto più di una combinazione esotica di matematica e letteratura. L’approccio all’astrologia deve essere fatto dalla posizione di chi comprende le leggi universali, in modo che le idee e le soluzioni che scopre attraverso l’astrologia possano funzionare nella sua vita, al loro vero valore. Altrimenti, l’astrologia potrebbe rivelarsi troppo inutile, ma non a causa della scienza dell’astrologia, ma perché non è usata correttamente. In un certo senso, lo studio dell’astrologia senza una base metafisica sarebbe come tentare di costruire una casa sulla sabbia: la casa affonderà o crollerà, perché è stato omesso un aspetto essenziale: la solidità delle fondamenta. Quindi dobbiamo basare la nostra conoscenza dell’astrologia su solide basi.